PROGETTI DI BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Intervento e Rimozione di coperture in cemento-amianto.
Chi può partecipare e presentare domanda?
Tutte le imprese, anche individuali, iscritte al 30.11.2020 alla Camera di commercio, industria, artigianato ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Entità del finanziamento
Il contributo erogato in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’Iva, può coprire fino al 65% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 130mila euro
Interventi finanziati Bonifica copertura in Amianto
Rifacimento della copertura Acquisto e installazione Linee Vita
Spesa limite ammissibile
30 € per mq per i lavori di bonifica
30 € per mq per acquisto e posa in opera della copertura sostitutiva
20 € per mq per bonifica della sottocopertura
10 € per mq rifacimento della sottocopertura
fino a 90.00 €/mq
Altre spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento elementi accessori quali le lattonerie (scossaline) e i canali di gronda.
Rientrano anche le spese edili accessorie (allestimento del cantiere, apprestamenti, opere provvisionali,ecc.)
Requisito principale
Gli interventi devono essere effettuati presso il luogo di lavoro nel quale l’impresa richiedente esercita la propria attività.
Sono esclusi gli interventi su strutture delle quali l’impresa richiedente detiene la proprietà ma che ha dato in locazione ad altra azienda.
Sono finanziati i lavori da realizzare su Immobili in Locazione?
Oltre che per Immobili di proprietà, è ammessa la partecipazione di imprese che esercitano l’attività in Immobili in Locazione o Comodato.
Demolizione
È ammissibile a finanziamento la rimozione di copertura in MCA anche se preliminare alla demolizione dell’edificio
Altre spese finanziabili
Le spese tecniche e assimilabili sono finanziabili entro la percentuale massima del 10% rispetto ai costi dell’intervento, con un importo massimo complessivo di 10.000 €.
Step 1: Presentazione domanda Principali step presentazione domanda
Step 2: Invio domanda
Step 3: Valutazione e verifica domanda
Step 4: Richiesta erogazione anticipazione contributo
Step 5: Avvio Lavori *
Step 6: Pagamento Fornitori
Step 7: Rendicontazione
Step 8: Erogazione saldo del contributo* Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura delcompilazione della domanda la procedura informatica
Perché affidarsi alla Consulenza dello Studio GIELLE PREVENZIONE E SICUREZZA per la presentazione della domanda ?
Esperienza e Professionalità
– Lavoriamo esclusivamente in modalità buon esito
– Consulenza gratuita per l’Elaborazione, presentazione e invio della domanda
– Gestione full fino alla rendicontazione: ci occupiamo interamente dello sviluppo effettivo della pratica, gestiamo ogni aspetto della fase progettuale, tecnica e amministrativa fino alla rendicontazione finale: “SERVIZIO CHIAVI IN MANO”.
Alte probabilità di ottenere il finanziamento a fondo perduto:
– Nelle ultime edizioni abbiamo finanziato in tutta Italia investimenti pari a circa 7 MILIONI di Euro
– Percentuale di domande gestite da GIELLE che sono state ammesse al finanziamento nell’ultima edizione: 100%
– Media nazionale delle domande in graduatoria utile rispetto alle domande inoltrate: 40%
– Nell’ultima edizione per il 4° anno consecutivo, per l’asse di finanziamento Amianto, TUTTE le domande che abbiamo gestito e presentato in ABRUZZO,BASILICATA, PUGLIA, CAMPANIA, CALABRIA, SICILIA si sono collocate in posizione utile in graduatoria: percentuale di SUCCESSO 100%